Tempo di lettura: 2 minutiIntroduzione Installare software in Linux equivale a dire installare pacchetti. Per installare questi pacchetti esistono i gestori dei pacchetti (package managers). Si tratta di un componente fondamentale di Linux che permette di tenere traccia di qualsiasi cosa sia installato, scaricare i pacchetti, assicurare che tutti i pacchetti siano installati in un percorso comune, aiuta ad
Mese: Gennaio 2019
Tempo di lettura: < 1 minutoI programmi gratis e opensource più utili ed interessanti del mese: PrivateWin10 è un tool avanzato per la privacy su Windows 10. Boostnote è un editor markdown opensource per Mac, Windows e Linux. odio è un software di streaming radio per Windows, Mac e Linux. Homedale è un software che permette di testare la potenza
Tempo di lettura: 2 minutiLa linea di comando Linux (chiamata anche Terminale) è uno strumento molto potente che permette di effettuare tante operazioni, anche molto complesse, in modo rapido. Bash (acronimo di Bourne Again SHell) è una shell testuale del sistema operativo GNU/Linux. E’ l’evoluzione della shell standard /bin/sh di Unix. E’ possibile scrivere dei veri e propri programmi
Tempo di lettura: 2 minutiIl recente imponente attacco hacker con la sottrazione di dati personali ai politici tedeschi porta in primo piano l’importante tema della protezione dei propri dati. Esistono varie misure che si possono adottare per azzerare o quasi il rischio che i dati personali finiscano in mani di hackers.
Tempo di lettura: 2 minutiLa suite “Office” online di Google per produrre documenti, fogli di calcolo e presentazioni sono degli ottimi strumenti per la produttività sia personale che lavorativa, con il vantaggio dell’essere online, essendo quindi accessibili in qualunque momento e da qualsiasi dispositivo e con il salvataggio in tempo reale senza preoccuparsi di perdere nemmeno una modifica. E’