Sei appassionato delle vecchie console da gioco? Un TV box con sistema operativo Android può essere utilizzato non solo per servizi di streaming quali Netflix, Amazon Prime Video ecc…, come media center per la riproduzione di files audio e video in vari formati o per l’utilizzo di IPTV ma anche trasformato in una potente console per il retro gaming grazie a vari emulatori.
Lo stesso Kodi, noto media center, dalla versione 18 permette di essere utilizzato come piattaforma di gaming attraverso Retroplayer, un nuovo core player per giocare utilizzando appositi add-ons, trovi una guida su tvaddons.
Esistono svariate app, sia gratis che a pagamento, disponibili per Android che consentono di emulare un vasto numero di console, questo articolo illustra nello specifico come giocare ai giochi Amiga, DOS e tramite ScummVM, un emulatore pensato per i grandi classici di avventura punta e clicca quali Monkey Island, Maniac Mansion ecc…
Non perderti questo articolo
Emulazione Amiga
Per emulare la famosa console Commodore su TV box Android esistono varie app disponibili, Uae4arm è un potente e veloce emulatore con un’interfaccia semplice e moderna, scaricabile gratuitamente dal Play Store.
Come ogni emulatore Amiga anche Uae4arm per funzionare ha bisogno delle ROM di kickstart, Uae4arm include già la ROM kickstart AROS ma è possibile utilizzare altri files di ROM se li possedete, ad esempio quelli di Amiga Forever, oppure reperirli in rete. Aprendo l’app vi troverete di fronte ad un menù con varie impostazioni, le più importanti sono:
- Paths: i percorsi dove l’emulatore cerca le ROM di sistema e file di configurazione
- Quickstart: qui è possibile scegliere il modello Amiga da emulare, file di configurazione e i percorsi dei floppy disk, ovvero le immagini dei giochi (*.adf). Potete utilizzare la memoria interna del dispositivo oppure se il vostro box TV ha uno slot per schede di memoria salvarli su micro SD.
- ROM: per selezionare il file di ROM principale da caricare più altri files di ROM (ROM estesa, ROM cartuccia…)
- Floppy drives: per abilitare/disabilitare i floppy e scegliere i percorsi dei giochi.
- Game ports: per configurare le porte
- Input: per personalizzare i controlli di input
- Savestates: per caricare e salvare lo stato dei giochi
Esistono molte altre opzioni che consentono di configurare CPU, RAM, suono, schermo ecc…
Per avviare un gioco è sufficiente selezionare il file ROM kickstart, il file floppy disk e premere Start. Finito! Godetevi tutti i vostri giochi Amiga.
Emulazione DOS
Per emulare il DOS sul TV box Android l’opzione migliore è Magic DosBox, probabilmente l’emulatore più versatile oltre che il più aggiornato.
E’ disponibile a pagamento sul Play Store, inoltre sul sito dello sviluppatore trovate una guida esaustiva, tutorials ed è presente un ottimo forum di supporto.
Si consiglia di utilizzare la memoria interna del dispositivo Android per i giochi, es. la cartella Download.
Potete utilizzare un’app come RAR per scompattare gli archivi dei giochi se sono in formato compresso.
Nella schermata di presentazione premere l’icona con la freccia verde per avviare l’applicazione.
Nella schermata successiva Games layouts and settings location selezionare Private.
Andare avanti.
Scegliere quindi il tema desiderato, è possibile selezionare Standard o Fantasy.
Infine vengono mostrati dei suggerimenti.
Terminato il setup iniziale è semplice aggiungere un nuovo gioco alla libreria.
Premere il bottone “+” al centro a sinistra dello schermo, nella finestra di dialogo cliccare su Nuovo gioco.
Nella finestra di dialogo successiva immettere il titolo del gioco, quindi nella sezione Hardware mettere il segno di spunta Use SVN Core (necessario se si vuole salvare/caricare gli stati del gioco), nella sezione Software su Programma principale selezionare il file .exe del gioco memorizzato precedentemente nella cartella del vostro disposivo e su Setup selezionare il file .bat del gioco (se non è presente puoi selezionare il file .exe scelto sopra), infine premere il baffo verde per salvare.
Premere l’icona appena creata per avviare il gioco (per modificare le impostazioni appena descritte o cancellare il gioco dalla libreria fare tap a lungo sopra l’icona).
Per ottimizzare la tua esperienza di gioco nelle impostazioni puoi configurare tasti virtuali, tasti speciali, gesti, mouse, gamepad e sensore, salvare/caricare gli stati del gioco e molto altro.
Emulatore ScummVM
ScummVM è un emulatore disponibile per diverse piattaforme che consente di giocare alle avventure grafiche punta e clicca.

E’ stato realizzato un porting per Android scaricabile gratuitamente dal Play Store, nel sito ufficiale trovate la relativa documentazione.
E’ possibile utilizzare la memoria interna del dispositivo o una micro SD per copiare i giochi, inoltre è disponibile un’interessante funzionalità Cloud che permette di connettere il proprio account Google Drive, OneDrive, Box o Dropbox.
Avviare ScummVM, concedere i permessi per accedere alla memoria, quindi cliccare su Add game e selezionare la cartella dov’è il gioco, il gioco verrà aggiunto al launcher, premere Start per avviarlo.
Nella tab keymaps è possibile configurare manualmente i controlli.
I controlli touch possono essere cambiati nelle impostazioni globali del launcher.
Per aprire la tastiera virtuale cliccare l’icona della tastiera in alto a destra dello schermo.
Di default i salvataggi dei giochi sono salvati nella cartella interna dell’app, è possibile cambiare il percorso nella tab Paths sia nelle impostazioni globali che in quelle specifiche del gioco.
Potete trovare i giochi Amiga, DOS e ScummVM facilmente in rete nei vari siti abandonware e dedicati al retro gaming.
Retro gaming su TV box Android con emulatori Amiga, DOS e ScummVM
Esistono molti altri emulatori per Android, tramite quelli menzionati in questo articolo potete rivivere il fascino dei giochi anni ’80 e ’90 della famosa console Commodore, dell’MS-DOS e i grandi classici di avventura punta e clicca su ScummVM.
Un TV box Android si adatta al retro gaming tramite emulatori, è sufficiente collegare il dispositivo alla TV tramite cavo HDMI. Per una migliore esperienza di gioco si consiglia di munirsi di tastiera, mouse e/o controller bluetooth e configurarli nelle opzioni degli emulatori.