Volete trasformare il PC o Raspberry Pi in una console che emuli vecchi sistemi di gaming?
Esistono diverse distribuzioni scaricabili gratuitamente dedicate al retro gaming, vediamo quali sono le migliori.
RetroPie permette di traformare Raspberry Pi, ODroid C1/C2 o il PC in una macchina per il retro gaming. Usa EmulationStation come Frontend. La tastiera è raccomandata per la migliore esperienza di gioco.
Pro: molti sistemi emulati, buon sistema interno di scraper (recupero immagini di copertina e descrizione)
Contro: i files di configurazione sono sparsi in diverse cartelle, la configurazione del joypad è differente per ogni sistema emulato, non progettato per essere utilizzato su tv CRT.
Recalbox è una piattaforma per il retrogaming che gira su hardware Raspberry Pi, PC (32 e 64 bit), Odroid. Usa EmulationStation come Frontend. La tastiera è raccomandata per la migliore esperienza di gioco.
Pro: sistema di emulazione molto accurato e molte opzioni. Buona selezione di shader presets, buona musica di sottofondo ispirata dai giochi più popolari, buon sistema interno di scraper.
Contro: non progettato per essere utilizzato su tv CRT.
Lakka è una leggera distribuzione Linux per trasformare piccoli computer in potenti console per il retrogaming. E’ disponibile per Linux, Windows, Mac OS X e per diverse piattaforme quali Raspberry Pi, Odroid, Banana Pi, Cubieboard 1/2, ecc…
Come Frontend usa libretro ufficiale, la tastiera non è necessaria.
Pro: Setup ed interfaccia user friendly così come la configurazione Joypad (tantissimi profili preconfigurati), facile accesso al menù.
Contro: troppe opzioni di shader al confronto di Retropie e Recalbox, nessuna musica di sottofondo nel frontend, sistema di scraper non così buono come per Retropie e Recalbox.
Batocera è una distribuzione Linux completamente gratuita ed open source che può essere copiata su chiavetta USB o scheda SD, sono disponibili download per PC, Apple, Intel NUC, console portatili, Raspberry Pi, Odroid e anche per dispositivi con chip Rockchip, Amlogic e altri.
Nel sito è presente un’utile tabella di compatibilità sistema / emulatori.
Pro: semplicità d’uso ed interfaccia molto intuitiva, molte cose sono preconfigurate e funzionano senza metterci mano, è un fork di Recalbox ma rispetto a quest’ultimo include più emulatori.
Contro: meno configurabile.
Ogni sistema offre quasi le stesse caratteristiche, quali:
– boot da scheda SD
– facile aggiunta di ROM via rete
– visualizza i giochi per ogni sistema
– salvataggio e caricamento stati di gioco
– abilitazione trucchi
Se volete rivivere le emozioni dei sistemi di gioco a 8/16 bit (Commodore 64, Amiga, NES, Master System, SNES, Mega Drive, Neo Geo, ecc…) e 32 bit (Playstation, Sega Saturn, ecc…) non potete farvi mancare queste distribuzioni.