L’e-commerce è un fenomeno in costante aumento, oltre alla comodità di non doversi recare fisicamente nei luoghi spesso consente all’acquirente anche un buon risparmio sul prezzo.
Escludendo da questo argomento i siti specifici di commercio elettronico quali ad esempio Ebay ed Amazon l’utente può utilizzare diversi accorgimenti per non incorrere in truffe.
Difatti, come riporta questo articolo di WebNews, le truffe riguardo l’e-commerce sono in aumento e molti siti risultano essere non a norma.
Come evitare quindi di esserne vittima?
Esistono dei semplici accorgimenti che chiunque può adottare:
– la transazione deve avvenire sempre con connessione sicura (protocollo https) questo garantisce che le informazioni che circolano sono criptate
– verificare la presenza di garanzia e diritto di recesso sui prodotti
– è obbligatoria la presenza della Partita IVA (è possibile verificarne la validità tramite il servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate)
– verificare la presenza dei dati dell’azienda/negozio quali indirizzo, contatti telefonici ecc…
– diffidare dai siti che propongono fortissimi sconti
– verificare la reputazione dell’azienda/negozio sia tramite motori di ricerca che tramiti siti appositi quali Trovaprezzi, Ciao, Twenga, Kelkoo, ShoppyDoo ecc…
– utilizzare software/servizi appositi per verificare la sicurezza di un sito come Norton Safe Web, Webutation, Web of Trust