Introduzione Installare software in Linux equivale a dire installare pacchetti. Per installare questi pacchetti esistono i gestori dei pacchetti (package managers). Si tratta di un componente fondamentale di Linux che permette di tenere traccia di qualsiasi cosa sia installato, scaricare i pacchetti, assicurare che tutti i pacchetti siano installati in un percorso comune, aiuta ad
Categoria: Linux
La linea di comando Linux (chiamata anche Terminale) è uno strumento molto potente che permette di effettuare tante operazioni, anche molto complesse, in modo rapido. Bash (acronimo di Bourne Again SHell) è una shell testuale del sistema operativo GNU/Linux. E’ l’evoluzione della shell standard /bin/sh di Unix. E’ possibile scrivere dei veri e propri programmi
LXLE è una distribuzione Linux molto leggera basata su Ubuntu / Lubuntu LTS. E’ pensata per girare su vecchi PC e fornire un sistema operativo da usare quotidianamente che vi consenta di compiere svariate operazioni: dalla navigazione Internet ad Office, dalla creazione e gestione di contenuti multimediali (foto, audio, video) ai giochi e molto altro.
Esistono diverse distribuzioni GNU/Linux dedicate alla sicurezza, esse includono molti tools dedicati all’hacking e cracking, ricordiamo che la maggior parte di essi funzionano puramente da linea di comando, alcuni hanno anche interfaccia grafica. Le distribuzioni più popolari in ambito sicurezza sono Kali, Parrot Security OS, entrambi basate su Debian Testing e BackBox, derivata da Ubuntu.
Volete trasformare il PC o Raspberry Pi in una console che emuli vecchi sistemi di gaming? Esistono diverse distribuzioni scaricabili gratuitamente dedicate al retro gaming, vediamo quali sono le migliori. RetroPie permette di traformare Raspberry Pi, ODroid C1/C2 o il PC in una macchina per il retro gaming. Usa EmulationStation come Frontend. La tastiera è