VLC non è solo un ottimo media player disponibile per varie piattaforme, ma può anche registrare flussi video live.
Come prima cosa scaricate ed installate l’ultima versione disponibile del programma, se già non l’avete.
La seguente guida è riferita al sistema operativo Windows, ma è valida in buona parte anche per gli altri sistemi operativi.
Per chi non lo sapesse, VLC consente di aprire flussi video live, supporta vari protocolli.
E’ sufficiente andare su Media -> Apri flusso di rete… ed inserire un URL valido, quindi premere Riproduci.
Partirà la riproduzione del flusso video live.
E’ possibile iniziare la registrazione andando nel menù Riproduzione quindi premere Registra, premendolo nuovamente si interromperà la registrazione.
La cartella di default dove vengono salvate le registrazioni è la cartella Documenti del proprio profilo, troverete un file con estensione .ts che potrete tranquillamente aprire con lo stesso VLC oppure convertire in altro formato con uno dei tanti software di conversione video disponibili.
Se si desidera cambiare la cartella delle registrazioni salvate basta andare in Strumenti -> Preferenze, selezionare il radio button per mostrare tutte le impostazioni, quindi selezionare Ingresso / Codificatori e scorrere fino a Cartella di registrazione o nome file, qui immettere il percorso completo locale, infine premere Salva.
Facciamo un passo in avanti, supponiamo di non essere davanti al computer e di voler registrare un flusso video ad un determinato orario.
VLC consente, tramite riga di comando, di fare la stessa operazione eseguita precedentemente da interfaccia grafica.
Apriamo un editor di testo, anche il semplice Notepad va benissimo, e scriviamo la seguente stringa:
"C:\Program Files (x86)\VideoLAN\VLC\vlc.exe" https://xxxxxx.net :sout=#duplicate{dst=file{dst=C:\Users\nomeutente\Desktop\record.ts},dst=display} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep --run-time=30 vlc://quit
Salviamo il file dove preferiamo cambiando l’estensione in batch, ad esempio RecordVLC.bat.
Spiegazione del comando:
https://xxxxxx.net – URL del flusso video live
{dst=file{dst=C:\Users\nomeutente\Desktop\record.ts} – destinazione e nome del file (naturalmente da sostituire nomeutente con il nome utente del proprio profilo Windows)
dst=display – fa riprodurre automaticamente il flusso video live quando viene aperto VLC, se volete che si apra VLC senza riprodurre a schermo il flusso video live basta togliere questo parametro
–run-time=30 – indica il tempo di registrazione in secondi
vlc://quit – chiude VLC al termine
Ora apriamo Utilità di pianificazione di Windows da Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Utilità di pianificazione oppure da Esegui e digitare taskschd.msc, premere Invio.
Clicchiamo su Crea attività.
Nel tab Generale diamo un nome/descrizione che desideriamo.
Nel tab Attivazione aggiungiamo la data e ora di inizio di esecuzione dell’attività.
Nel tab Azione specifichiamo il programma/script da avviare, selezioneremo il file RecordVLC.bat che abbiamo precedentemente creato.
Infine clicchiamo ok, verrà creato il task.
Tramite questo semplice modo possiamo schedulare la registrazione di un flusso video live tramite VLC nella data e ora desiderata.
In alternativa è possibile utilizzare FFmpeg da linea di comando, es.: ffmpeg -i http://[IP]:[PORT] -t 60 -c copy C:\test.ts (verrà registrato il flusso live in formato .ts (Transport Stream) per durata di 60 secondi).
Se vogliamo rendere più completo il batch possiamo aggiungere l’invio di una mail di notifica all’inizio e al termine della registrazione, esistono diverse utilità gratuite che consentono di inviare email utilizzando il protocollo SMTP tramite riga di comando, una delle più complete da utilizzare è SwithMail.
E’ possibile configurare le impostazioni in modo semplice grazie alla GUI e salvarle in formato .XML da passare tramite linea di comando, oppure generare direttamente la stringa completa per la linea di comando.
Di seguito il batch modificato con esempio di invio email utilizzando un account Gmail, ovviamente da sostituire il mittente con il proprio indirizzo Gmail, “passwordGmail” con la propria password e l’indirizzo mail del destinatario.
Attenzione, per consentire l’invio email tramite Gmail è necessario abilitare le App meno sicure nel proprio account Google.
SwithMail.exe /s /from [email protected] /pass passwordGmail /server smtp.gmail.com /p 587 /SSL /to indirizzomaildestinatario /sub "Inizio registrazione VLC" /b "Inizio registrazione VLC" "C:\Program Files (x86)\VideoLAN\VLC\vlc.exe" https://xxxxxx.net :sout=#duplicate{dst=file{dst=C:\Users\Simone\Desktop\record.ts},dst=display} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep --run-time=30 vlc://quit SwithMail.exe /s /from [email protected] /pass passwordGmail /server smtp.gmail.com /p 587 /SSL /to indirizzomaildestinatario /sub "Fine registrazione VLC" /b "Fine registrazione VLC"
Infine se volessimo spegnere il computer al termine è sufficiente aggiungere il comando per lo spegnimento del PC in fondo al batch:
SwithMail.exe /s /from [email protected] /pass passwordGmail /server smtp.gmail.com /p 587 /SSL /to indirizzomaildestinatario /sub "Inizio registrazione VLC" /b "Inizio registrazione VLC" "C:\Program Files (x86)\VideoLAN\VLC\vlc.exe" https://xxxxxx.net :sout=#duplicate{dst=file{dst=C:\Users\Simone\Desktop\record.ts},dst=display} :no-sout-rtp-sap :no-sout-standard-sap :ttl=1 :sout-keep --run-time=30 vlc://quit SwithMail.exe /s /from [email protected] /pass passwordGmail /server smtp.gmail.com /p 587 /SSL /to indirizzomaildestinatario /sub "Fine registrazione VLC" /b "Fine registrazione VLC" shutdown -s -f -t 10 -m \\NomeComputer
Sostituire NomeComputer con il nome del proprio computer, avendo impostato il parametro -t 10, il pc si spegnerà dopo 10 secondi.
per registrare 2h e 45min come si deve editare il batch?
grazie!
😉
ciao, devi modificare il valore –run-time= mettendo il valore in secondi, in questo caso 9900 che corrisponde a 2h e 45min.
grazie per l’ottimo suggerimento, tuttavia volevo segnalare che il comando run-time e di conseguenza il quit di VLC non vanno, nel senso che la registrazione non si ferma dopo l’intervallo di secondi stabilito e di conseguenza non si arresta VLC. Ho solo sostituito l’URL con il mio ma non va… qualche suggerimento??
Prego! Utilizzi l’ultima versione di VLC? Prova a lanciare il batch come amministratore oppure aprire il prompt dei comandi sempre come amministratore (tasto dx), dargli il comando esatto ed eseguirlo.
Salve,
se il flusso di rete contenga una libreria, come si potrebbe fare per registrare un canale specifico?
Non ho capito bene la domanda. Che libreria?
Ciao, nonostante avessi impostato il tempo di registrazione a 36000 secondi = 10 ore mi ha registrato solo la prima ora. Sapreste dirmi perché?
Ciao, alcune possibili cause per il problema sono connessione Internet temporaneamente persa, computer in stand-by / ibernazione.
Inoltre assicurati di avere sufficiente spazio su disco (il formato mpeg .ts occupa abbastanza) e di utilizzare l’ultima versione disponibile di VLC.
Ciao. ho creato il file batch per la registrazione in modo corretto e poi ho usato dal Computer UTILITà DI PIANIFICAZIONE per programmare la registrazione, ma non mi parte, come mai?
Apri il dettaglio del task che hai creato sull’utilità di pianificazione e verifica che sia selezionato “Esegui indipendentemente dalla connessione degli utenti” e per sicurezza anche “Esegui con i privilegi più elevati”.
Ciao
Ciao esiste un modo per far continuare la registrazione in caso di connessione temporaneamente persa?
ciao, visto che il comando continuerebbe a girare in quanto il batch rimane aperto forse registrerebbe semplicemente nero senza interrompersi ma non ho provato, non so però come si comporta VLC con i flussi live in caso di disconnessione temporanea.
Ciao, ti ringrazio per aver trovato questa tua pagina dopo una ricerca con Gugol riguardo VLC e a proposito di questo sbalorditivo programma vorrei porti qualche domanda e a mia volta esporre a te ed agli lettori le mie esperienze. da neofita, fatte in particolare su come scaricare i video in striming di RaiPlay con la possibilità di avere una risoluzione 1920×1080 grazie a VLC ed Jdownoader2 (ecco perché ho usato in precedenza la parola sbalorditivo). Sono un “guardone” dei vari Forum, Blog ecc. questo perché non sono molto pratico e non so come regolarmi. Ho scritto qui perché alla fine della pagina ho visto lo spazio per farlo. Ti chiedo infine se posso usare la pagina “Contatti”. Grazie per l’attenzione: Bruno – Sassuolo, Modena
ciao Bruno, purtroppo i flussi sono solo quelli disponibili sui server Rai, con JD2 (o in alternativa puoi usare il tool online Pastylink) seleziona tra le varie alternative messe a disposizione quella con risoluzione più alta / dimensione in mega maggiori.
questa guida è meravigliosa. Funziona perfettamente e mi ricorda le guide vecchio stile che c’erano nei primi anni 2000, chiare, soprattutto senza preamboli acchiappaclick. Io ho solo dovuto modificare il percorso del vlc.exe, ma a parte questo ancora grazie per la chiarezza.
Buongiorno per impostare una durata di registrazione di un canale TV con VLC, esiste un parametro all’interno da configurare? Perchè di default la registrazione dura solo pochi secondi.
Ciao, come scritto nell’esempio dell’articolo, –run-time=30 – indica il tempo di registrazione in secondi
Grazie, ma all’interno di VLC è possibile di variare la durata di registrazione? Nel comando che hai descritto si può codificare solo -RUN-TIME=xxx se si come?
esattamente come ti ho scritto, gli devi passare quel parametro da linea di comando ed indicare il tempo di registrazione espresso in secondi