Ero alla ricerca di un convertitore video che potesse gestire in modo facile e veloce la conversione di filmati in vari formati e risoluzioni, specialmente da e in MP4, Movavi Video Converter mi è sembrato il software più adatto.
Il programma, scaricabile gratuitamente per Windows e Mac, è stato testato nella versione 17 con sistema operativo Windows 10 Pro 64 bit.
La versione di prova è valida per 7 giorni.
Nell’installer è presente anche la lingua italiana. Al termine dell’installazione è anche possibile decidere se si desidera aggiungere l’opzione ‘Convertite con’ al menu contestuale di Windows.
L’interfaccia è intuitiva ed in italiano, in pochi semplici click è possibile avviare la conversione dei propri video, vediamo come.
E’ sufficiente aggiungere i files che si desidera convertire tramite l’apposita voce di menù “Aggiungi file” oppure semplicemente trascinandoli all’interno della finestra del programma.
Come input non solo sono supportati video in vari formati (AVI, MP4, FLV, MPEG-1,2, MOV, MKV, WMV, 3GP, SWF, ecc…) ma anche audio (MP3, M4A, WAV, WMA, FLAC, AAC, OGG, ecc…) ed immagini (JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, ecc…), inoltre è possibile aggiungere DVD per convertire files VOB in altri formati video.
Una volta importati i files è sufficiente scegliere il formato di output ed avviare la conversione video.
Per verificare l’efficacia del software nel processo di conversione ho scelto come input video in vari formati (.mvk, .mov e .webm) ed in varie risoluzioni (720p, 1080p, 1440p) e come output MP4.
Ogni formato di output ha le sue opzioni, è possibile scegliere impostazioni video e audio, ad esempio il codec utilizzato.
Per ogni video importato è possibile variare la dimensione finale preferita decidendo così la qualità. E’ anche possibile aggiungere sottotitoli e scegliere le tracce audio da includere oppure nessun audio.
Cliccando su modifica si aprirà una finestra di editor per modificare i video. Possiamo tagliare le clip esattamente nel punto desiderato oppure regolare audio o utilizzare altre comode funzioni disponibili: stabilizzatore, regolazione luminosità, contrasto, tonalità, saturazione o correzioni automatiche, aggiungere sottotitoli, filigrana, effettuare ritaglio, rotazione, è anche possibile scattare un’istantanea.
Se si ha necessità è anche possibile unire i files in un’unico file, basta spuntare l’apposito flag.
La conversione risulta ottima come velocità, anche con video con risoluzione 4K.
Inoltre Movavi Video Converter supporta le più recenti tecnologie riguardo accelerazione hardware Intel e NVIDIA. Ciò significa che è possibile sfruttare le GPU dei computer con hardware recente per aumentare la velocità di conversione.
E’ sufficiente andare in Impostazioni, quindi nella tab Accelerazione. Qui, oltre all’accelerazione hardware Intel e NVIDIA, è possibile abilitare anche la conversione SuperSpeed, una speciale modalità che consente di salvare tempo durante la conversione dei video nei formati con i codec compatibili bypassando il processo di ricodifica e convertendo i files 79 volte più velocemente.
Un’altra caratteristica che ho apprezzato è quella del riconoscimento del dispositivo.
Collegando uno smartphone o tablet tramite USB vengono proposte delle impostazioni video consigliate per la conversione per quel dispositivo.
E’ anche possibile scegliere profili ottimizzati per tantissimi dispositivi (Apple, Android, console, TV, ecc…), basta selezionare Dispositivi e scorrere la lista oppure ricercarlo tramite l’apposito campo.
In conclusione posso dire che Movavi Video Converter è un prodotto valido e completo grazie alle sue numerose funzionalità, ha un’interfaccia chiara ed in più completamente in italiano e, cosa più importante, la conversione video è rapida.