Dopo aver parlato nella prima parte in modo generale su come produrre musica digitalmente, vediamo ora nella pratica gli strumenti (software) che ci permettono di realizzarla.
Elenco volutamente software principalmente free ed opensource o a basso costo altrimenti non sarebbe alla portata di tutti in quanto questo tipo di software generalmente è molto costoso. Comunque in fondo elenco qualche link ai produttori dei principali e più famosi software commerciali per la produzione di musica.
I software si dividono in varie categorie, tra le principali troviamo editor audio (appunto per poter modificare files audio a seconda delle nostre esigenze) sequencer audio e midi (in sintesi la si può vedere come una timeline dove si possono inserire varie tracce per poi quindi comporre la traccia unica finale), strumenti virtuali (li troviamo spesso contraddistinti con le sigle VSTI, RTAS, AU e HTDM e generalmente li possiamo trovare in modalità standalone o per esempio utilizzati all’interno di altri programmi come i sequencer, sono come dei veri strumenti ma emulati; sintetizzatori, batterie, campionatori, ecc…), effetti (applicati alle tracce audio e midi, es. echo, chorus, delay, distorsione, ecc…), dj mixing software.
Lista:
Reaper (commerciale a basto costo, editor, registratore e mixaggio audio e MIDI multitraccia, per Windows e Mac, può essere utilizzato anche in Linux seguendo le istruzioni di questa guida)
EnergyXT (commerciale a basso costo, funzionalità come Reaper, per Windows, Mac OS X e Linux)
Audacity (famoso editor audio per Windows, Mac e Linux)
Ardour (come Reaper e EnergyXT ma gratuito, per Mac OS X e Linux)
Rosegarden (audio e midi sequencer, per Linux)
LMMS (può essere considerato il gemello free di FLStudio, per Linux)
ZynAddSubFX (sintetizzatore virtuale, per Windows, Mac OS X e Linux)
LinuxSampler (progetto di campionatore virtuale per Windows, Mac e Linux)
VST4Free (sito che raccoglie strumenti virtuali rilasciati gratuitamente)
DontCrack (interessante sito che raccoglie freeware audio, community, ecc…)
Esistono anche vere e proprie distribuzioni Linux dedicate alla produzione audio, tra le quali segnalo Ubuntu Studio.
Segnalo anche un’ottimo sito dove trovare tanti campioni gratuiti da scaricare: SampleSwap.